 |
caffè schiumato al latte |
 |
caffè macchiato di latte |
 |
un caffè romantico con cioccolato a forma di cuore |
 |
caffè shakerato |
 |
caffè con chicchi e panna |
Dalla tostatura dei chicchi di caffè si ottiene la miscela piu' succulenta e invitante!
Il caffè è una bevanda che incide notevolmente sul nostro umore, sulla nostra attività e soprattutto dona energia anche se in dosi elevate puo' creare disturbi.
Ricordiamoci che è pur sempre una bevanda nociva se consumata in abbodanza.
Alcuni non riescono proprio a farne a meno!Al mattino a colazione il caffè dona quell'energia per iniziare una nuova giornata!
Alla panna, macchiato di latte,il caffè corretto,al ginseng, ecc...lo ritroviamo in mille sfaccettature!
Per quanto riguarda il METABOLISMO:
La caffeina viene completamente assorbita nello stomaco e nel tratto iniziale dell'intestino nei primi 45 minuti dopo l'ingestione, viene distribuita lungo tutto il corpo nei fluidi corporei ed eliminata con una cinetica del primo ordine.
La caffeina è metabolizzata nel fegato dal sistema enzimatico citocromo ossidasi, dove viene convertita in tre dimetilxantine, ognuna delle quali ha un effetto diverso:
- Paraxantina (84%): stimola la lipolisi e porta ad una maggiore concentrazione di glicerolo ed acidi grassi nel sangue.
- Teobromina (12%): dilata i bronchi. La teobromina è anche il principale alcaloide presente nel cacao.
- Teofillina (4%): Rilassa la muscolatura liscia nei bronchi, è usata infatti nel trattamento dell'asma. La dose di teofillina usata in tale trattamento è molto più grande di quella dovuta al metabolismo della caffeina.
Teobromina e teofillina sono inoltre sostanze diuretiche.
Tutti e tre i metaboliti subiscono ulteriori stadi metabolici prima di essere esecreti con le urine.
Pertanto , non si deve dimenticare che:
La caffeina è uno stimolante del SNC ,SISTEMA NERVOSO CENTRALE e viene utilizzata in ambito medico e ricreazionale in caso di sonnolenza. È importante notare che la caffeina va utilizzata solo occasionalmente e dosi di caffeina non possono rimpiazzare il sonno. L'utilizzo prolungato di caffeina porta a tolleranza.
Ma nonostante cio' ...come rinunciare all'amato caffè ?