![]() |
KRAPFEN RICOPERTI DI ZUCCHERO A VELO |
Mangiare qualcosa di gustoso fa bene sia alla Mente che al Corpo, donando un forte senso di soddisfazione!
Essendo sotto feste natalizie e domani è l'ultimo giorno dell'anno ,quale migliore idea per fare questi dolci?
Per la cena dell'ultimo dell'anno i krapfen potrebbero calzare a pennello!
Ecco la ricetta con un accenno alla storia di questo magnifico dolce!
Il Krapfen è un dolce nato nel ‘600 e di origine Austriaca, di Graz, capoluogo della Stiria , cittadina immersa nel verde.
Questo fragrante dolce dal ripieno di marmellata di albicocche, è conosciuto anche in Baviera, come "Faschingsk krapfen auf Grazer art", cioè "dolce di Carnevale alla moda di Graz".
Questo fragrante dolce dal ripieno di marmellata di albicocche, è conosciuto anche in Baviera, come "Faschingsk krapfen auf Grazer art", cioè "dolce di Carnevale alla moda di Graz".
Da Graz fu esportato a Vienna, e poi si diffuse nel Lombardo-Veneto e soprattutto in Trentino, dove nei centri dolomitici si mangiano ancora oggi i migliori krapfen che si possono trovare in Italia.
PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte intiepidito con un cucchiaino di malto o zucchero. Mescolate il latte rimasto con lo zucchero semolato, la vanillina e le uova che sbatterete con una forchetta. Nel frattempo setacciate le farine e versatele nella ciotola di un mixer munito di gancio a foglia; unite la buccia grattugiata del limone, azionate il mixer e unite poco alla volta il composto di latte e malto.
Quello che un krapfen deve assolutamente avere per essere considerato tale è il ripieno di marmellata di albicocche (da introdurre prima di friggere il dolce, affinché tutta la pasta ne assorba l’aroma)anche se volendo potreste riempirli con crema pasticcera,cioccolata, ecc...e la ricopertura di zucchero al velo; deve inoltre essere stato impastato con lo strutto migliore, fritto nell’identico condimento, e servito caldo.
subito dopo il composto di latte, zucchero e uova .
Lavorate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi unite in due volte il burro ammorbidito che avrete precedentemente tagliato a pezzetti. Lavorate l’impasto fino a che diventerà liscio ed elastico .
Adagiate l’impasto in un recipiente coperto con un canovaccio, dove lo lascerete lievitare per almeno 2 ore (il volume dovrà triplicare). Quando l’impasto sarà lievitato stendetelo con un matterello in una sfoglia di circa 3 mm , dalla quale, con uno stampino (coppapasta, bicchiere o tazza), ricaverete dei dischi del diametro di circa 6 cm .
Ponete al centro dei dischi un cucchiaino di marmellata , spennellatene il bordo con dell’albume e ricoprite il tutto con un altro disco , premendo bene i bordi.
Lasciate riposare i krapfen per almeno 1 ora . Trascorso il tempo necessario, scaldate in un tegame lo strutto(o l’olio) e friggetevi a fuoco moderato (non superate i 170°) i krapfen , pochi alla volta , rigirandoli affinché si dorino su entrambi i lati. Toglieteli dal tegame con una schiumarola , fateli sgocciolare e asciugateli con la carta assorbente prima di cospargerli di zucchero a velo.
BUON APPETITO E TANTI AUGURI DI BUON ANNO!!!